Home / HomePage / programmi svolti

programmi svolti


ecco una copia dei programmi effettivamente svolti divisi per classe e materia


Classe quarta C – prof. Zeno De Cesare


Materia: latino


Parte prima: fonetica

l’alfabeto;

la pronuncia;

quantità e accento.

Parte seconda: morfologia

la prima declinazione;

la seconda declinazione;

la terza declinazione;

la quarta declinazione;

la quinta declinazione;

aggettivi della prima e della seconda classe;

aggettivi a declinazione pronominale;

formazione degli avverbi;

pronomi e aggettivi determinativi;

pronomi e aggettivi dimostrativi;

la coniugazione del verbo (prospetto completo dei modi finiti, dell’infinito e del participio attivi e passivi delle quattro coniugazioni, di sum e dei verbi in –io).

Parte terza: sintassi

principali funzioni logiche dei casi latini;

dativo e ablativo di vantaggio;

dativo di possesso;

complementi di luogo;

complementi di tempo;

compl. di causa;

compl. di denominazione;

l’ordo verborum;

compl. d’agente e di causa efficiente;

compll. di mezzo, compagnia e unione;

attributi, apposizione e compl. predicativo;

complemento di materia;

complemento di qualità;

proposizione causale;

proposizione temporale;

proposizione completiva dichiarativa (infinitive);

rapporti di tempo;

uso degli aggettivi e dei pronomi riflessivi;

proposizione finale esplicita;

proposizione completiva volitiva;

participio attributivo, avverbiale e assoluto;

coniugazione perifrastica attiva;

uso e significato di res;

il cum narrativo.




Classe quarta C – prof. Zeno De Cesare


Materia: greco



Parte prima: fonetica

L’alfabeto;

vocali, consonanti e dittonghi;

la quantità;

lo spirito;

l’accento;

trisillabismo e leggi dell’accento;

elisione, aferesi, contrazione e crasi;

proclitiche ed enclitiche;

assimilazione e dissimilazione;

apofonia.


Parte seconda: morfologia

la declinazione dell’articolo;

la prima declinazione (maschili e femminili in α puro e impuro, lungo e alternante, contratti);

seconda declinazione (maschili, femminili e neutri, decl. attica e nomi contratti);

aggettivi della prima classe;

pronomi di prima e seconda persona;

pronomi determinativi e dimostrativi;

la terza declinazione (completa ad eccezione dei temi in semiconsonante, dei quali abbiamo trattato solo πλις).

coniugazione del presente e imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi tematici, atematici e εμ, indicativo, imperativo, congiuntivo e ottativo;

l’aumento;

l’infinito e il participio presenti attivi e medio-passivo.



Parte terza: sintassi

principali funzioni dei casi;

μέν - δὲ;

principali preposizioni;

ordo verborum;

complemento predicativo;

la diatesi media;

i verbi deponenti;

preverbi e composizione verbale (e nominale);

posizione attributiva e predicativa dell’aggettivo, del determinativo e del participio;

proposizioni finali esplicite;

proposizioni completive dichiarative (esplicite e infinitive);

uso del participio attributivo e avverbiale;

genitivo e accusativo assoluto.




Classe quarta C – prof. Zeno De Cesare


Materia: storia


Parte prima: preistoria

la critica delle fonti storiche;

laboratorio: la venere di Willendorf;

breve storia paleontologica della specie umana;

la linea del tempo e sistemi di datazione;

l’arte e la religione come pratiche simboliche;

la rivoluzione neolitica.

Parte seconda: protostoria

l’origine della città;

civiltà fluviali ed economia idraulica;

la città stato, l’esercito e il potere teocratico;

scrittura, legge e potere;

gli imperi del vicino oriente antico.

Parte terza: civiltà egizia

Il dono del Nilo;

caratteri della regalità e della religione egizia;

lingua, scrittura e libro;

il regno dei morti.

Parte quarta: Egeo e protostoria greca

il mito cretese e la civiltà minoica;

problemi di archeologia minoica: il labirinto;

la civiltà micenea;

il mito greco come fonte per la ricerca storica;

la lingua micenea.

Parte quinta: la Grecia arcaica

il popolamento della Grecia;

i dialetti greci;

società delle vergogna;

la declinazione del potere nel medioevo ellenico;

l’origine della polis;

la grande colonizzazione;

l’oracolo di Delfi;

carattere panellenico e locale della religione greca;

il particolarismo politico;

la costituzione spartana;

la costituzione degli ateniesi;

Solone.

Parte sesta: la maturità della polis

dalla tirannide di Atene alla riforma di Clistene;

le guerre persiane;

Erodoto;

Temistocle e l’emergere di Atene;

Cimone e la nascita della lega di Delo;

la pentekontetia;

democrazia, principato e imperialismo nell’Atene di Pericle;

l’Acropoli e il Partenone;

la guerra del Peloponneso;

Tucidide e la nascita della storiografia scientifica;

Alcibiade e la spedizione in Sicilia;

la sconfitta di Atene e il declino di Sparta;

Epaminonda e l’egemonia Tebana.

Parte settima: i macedoni e l’ellenismo

Filippo II e l’ellenizzazione della monarchia macedone;

l’ingerenza nei fatti della Grecia;

Isocrate e Demostene;

l’opposizione antimacedone e la sconfitta di Cheronea;

la falange macedone;

Alessandro il grande;

la dissoluzione dell’impero Persiano;

il corpo del re e il Museo di Alessandria;

i diadochi;

l’ellenismo.




Classe quarta F – prof. Zeno De Cesare


Materia: italiano


parte prima: lingua

produzione ricezione della comunicazione linguistica;

grammatica normativa e grammatica descrittiva;

elementi di fonetica;

gli errori di ortografia;

elisione e troncamento;

segni di interpunzione;

il nome;

forma del segno e struttura del significato (omonimia, sinonimia, metonimia, metafora, composizione nominale);

l'articolo;

l'aggettivo;

funzione determinativa o qualificativa dell'espansione attributiva;

i pronomi (funzione coesiva e funzione sostitutiva);

proposizioni relative;

il verbo e le coniugazioni;

il tempo e i rapporti di tempo all'interno del discorso;

complessità e centralità del predicato;

la sintassi della frase;

argomenti e espansioni del predicato;

soggetto, complemento oggetto e il terzo argomento del predicato;

l'espansione avverbiale (complementi indiretti);


parte seconda: scienza della letteratura

i generi letterari:

l'epica;

la questione omerica;

la novella;

la struttura del testo narrativo;

fabula e intreccio;

morfologia della fiaba;

la funzione dei personaggi e la loro caratterizzazione;

narrazione e focalizzazione;

il narratore inaffidabile;

mimesis e la realtà nella letteratura;



parte terza: letture

“Storia del giovane ladro”, da Le mille e una notte;

“There are more things” di J. L. Borges;

“L'intervista” di P. Levi;

“Vecchio Blister” di B. Fenoglio;

“Ultimo viene il corvo” di I. Calvino;

“Il diavolo a Berlino” di E. Th. Hoffman;

“I tredici briganti” da Fiabe italiane, a cura di I. Calvino;

“Talia, Sole e Luna” di G. B. Basile;

“Il suo primo ballo” di K. Mansfield;

“Miracolo a Olovo” di I. Andrič;

Iliade e Odissea, passi scelti;

lettura integrale dei romanzi:

G. de Maupassant, Pierre e Jean;

V. Woolf, La crociera;

R. L. Stevenson, Il Master di Ballantrae;

J. M. Arguedas, Fiumi profondi.



Classe quinta C – prof. Zeno De Cesare


Materia: Geografia


Parte prima: lo statuto della disciplina

Definizione di geografia;

narrazione, descrizione e progettazione ambientale;

la geografia come ingegneria di un sistema complesso in trasformazione.



Parte seconda: antropologia

il popolamento del pianeta;

l'homo sapiens e l'idea di “razza”,

natura e tecnologia: introduzione allo studio dell'antropologia culturale;

E. B. Tylor e le culture primitive;

la definizione di cultura;

caso di studio: gli Iquipiaq dell'Alaska alle prese con l'erosione della loro isola;

L. H. Morgan e la lega degli Ho-de-no-sau-nee;

Franz Boas, i Kwakiutl e la descrizione del potlatch;

Ulf Hannerz e la definizione di cultura come repertorio di significati;

urbanizzazione;

la città globale;

caso di studio: la megalopoli padana;

la metropoli come insieme eterogeneo di scambi e di relazioni materiali e immateriali;

la sottocittà dei poveri decivilizzati;

baraccopoli a Bologna;

la città nei paesi in via di sviluppo;

caso di studio: gli slums di Kibera, Nairobi;

caso di studio: Los Angeles e il problema della sicurezza nella megalopoli globale;



Parte terza: economia

il bene e il consumo;

produzione e valore;

il commercio;

agricoltura;

agricolture tradizionali;

la rivoluzione agricola;

la rivoluzione verde e le prospettive future;

alimentazione e sottoalimentazione;

settore secondario;

energia;

i ruolo del petrolio e suo significato in termini ecologici e geopolitici;

il terzo settore e le nuove economie;

teoria del valore nell'economia classica;

impresa e società;

S.p.a., capitale sociale e dvidendi; il profitto di impresa, le borse valori internazionali;

le imprese multinazionali;

casi di studio: Exxon, Nestlé e Adidas;

il ruolo degli organismi internazionali: Banca mondiale e Organizzazione Mondiale per il Commercio;

globalizzazione della cultura, della produzione e del commercio;

Malinowskji e la pratica del Kela: valore sociale e culturale della circolazione delle merci;

le diseguaglianze;

macroindicatori economici: PIL, Pil pro-capite, potere di acquisto;

lo sfruttamento degli esseri umani;

il lavoro infantile;

the hidden gendercide: sfruttamento, violenza e sterminio di genere.


    Post a comment

    Your Name or E-mail ID (mandatory)

     



     RSS of this page