Vi chiedo di mandarmi un'immagine, anche di qualità modesta, della versione assegnata per compito al mio indirizzo zenodc@gmail.com oppure di cercare il testo su google e di aggiungerlo usando il comando edita di questa pagina (come sempre ho lasciato il libro a scuola!).
Potete infatti vedere che, a differenza delle volte precedenti, ciascuno di voi può modificare liberamente il contenuto di questa pagina. Una volta che avremo il testo ciascuno di voi pubblicherà la sua versione. Io per ultimo, e poi facciamo osservazioni e commenti. Mandatemi per favore anche l'immagine della versione seguente a quella che avete svolto per domani. Grazie.
Ταῦτα τοίνυν ἅπανθ', ὅσα φαίνομαι βέλτιον τῶν ἄλλων προορῶν, οὐδ' εἰς μίαν, ὦ ἄνδρες ̓Αθηναῖοι, οὔτε δεινότητ' οὔτ' ἀλαζονείαν ἐπανοίσω, οὐδὲ προσποιήσομαι δι' οὐδὲν ἄλλο γιγνώσκειν καὶ προαισθάνεσθαι πλὴν δι' ἃν ὑμῖν εἴπω, δύο· ἓν μέν, ὦ ἄνδρες ̓Αθηναῖοι, δι' εὐτυχίαν, ἣν συμπάσης ἐγὼ τῆς ἐν ἀνθρώποις οὔσης δεινότητος καὶ σοφίας ὁρῶ κρατοῦσαν· ἕτερον δέ, προῖκα τὰ πράγματα κρίνω καὶ λογίζομαι, καὶ οὐδὲν λῆμμ' ἂν οὐδεὶς ἔχοι πρὸς οἷς ἐγὼ πεπολίτευμαι καὶ λέγω δεῖξαι προσηρτημένον. ὀρθὸν οὖν, ὅ τι ἄν ποτ' ἀπ' αὐτῶν ὑπάρχῃ τῶν πραγμάτων, τὸ συμφέρον φαίνεταί μοι. ὅταν δ' ἐπὶ θάτερ' ὥσπερ εἰς τρυτάνην ἀργύριον προσενέγκῃς, οἴχεται φέρον καὶ καθείλκυκε τὸν λογισμὸν ἐφ' αὑτό, καὶ οὐκ ἂν ἔτ' ὀρθῶς οὐδ' ὑγιῶς ὁ τοῦτο ποιήσας περὶ οὐδενὸς λογίσαιτο.