Home / ... / ANNI PASSATI / laboratorio di scrittura / Il poema cavalleresco

Il poema cavalleresco


Il poema cavalleresco e l'Orlando innamorato

Matteo Maria Boiardo fu il primo autore,in età quattrocentesca, a narrare per iscritto una nuova tipologia di letteratura, già conosciuta in forma orale grazie ai cantari, nata dalla fusione di tematiche già presenti nel ciclo bretone e in quello carolingio. La permanenza di tematiche tipicamente medioevali in un’Italia in cui era già in corso lo sviluppo della cultura rinascimentale fu possibile grazie alla resistenza nei territori ferraresi di una cultura fortemente legata agli ideali cavallereschi di stampo feudale, Ferrara, infatti mantenne privilegiati contatti con la cultura francese, ancora portatrice di questi valori.

L’Orlando Innamorato fu dunque il primo esempio di questa nuova forma letteraria:il poema cavalleresco. All’interno del poema vediamo coesistere forti elementi del ciclo carolingio, come ad esempio la figura del protagonista,Orlando,già all’interno della nota Chanson de Roland,e le forti connotazioni religiose e storiche della guerra,ed elementi tipici del ciclo bretone come la tematica dell’amore come causa stessa del poema oltre alla presenza di elementi magici. Altra caratteristica di rilievo dell’opera è il suo carattere encomiastico,il Boiardo intende infatti rendere note e celebrare,mediante il suo poema, le origini epiche e leggendarie della famiglia d’Este, regnante su Ferrara.

Il poema mostra però anche forti caratteristiche innovative confermando le effettive differenze culturali rispetto ai poemi trecenteschi. La mentalità medioevale è infatti trattata con leggera ironia dal Boiardo che fonde la narrazione avventurosa ad un registro comico in grado di smorzare la tensione e la drammaticità tipica del ciclo carolingio. L’amore inoltre, tema portante del poema, assume con Boiardo una conformazione passionale e travolgente benché la stessa sia tenuta a freno dalle virtù cortesi, mentre la figura femminile assume un aspetto più terreno rispetto all’idealizzata donna oggetto dell’amor cortese. L’amore a sua volta genera il carattere avventuroso del poema, che si sviluppa come affermazione da parte dell’eroe della propria virtù ed individualità, ulteriore conferma l’impronta umanistica dell’opera.




    Post a comment

    Your Name or E-mail ID (mandatory)

     



     RSS of this page