Home / ... / ANNI PASSATI / laboratorio di scrittura / Caratteristiche stilistiche Orlando innamorato

Caratteristiche stilistiche Orlando innamorato


In riferimento al passo del saggio di Francheschetti “l’orlando innamorato e le sue componenti tematiche e strutturali”,possiamo innanzitutto dire che il poema di Matteo Maria Boiardo viene realizzato con uno scopo ben preciso,cioè quello di celebrare le origini della casa d’Este,come anche il poema latino dell’Eneide,in cui Virglio vuole celebrare le origini della gens Iulia.Lo stesso Luigi Pulci aveva scritto un’opera encomiastica in ottave dal titolo “giostra” in occasione della vittoria di Lorenzo il Magnifico in un torneo. L’opera di Boiardo,inoltre,è senza dubbio rivolta ad un particolare pubblico,che è la corte ferrarese,nella quale continuano ad essere presenti i valori cortesi che caratterizzano l’età rinascimentale. Boiardo cerca di dare alla sua opera un carattere eversivo (volevi dire evasivo?) e vuole portare altrove l’attenzione e il cuore delle persone che vengono a conoscenza del suo poema. È molto importante affermare che le tematiche affrontate sono caratterizzate da un lato sicuramente comico e ironico,anche se vengono trattati argomenti riguardanti l’amore,l’odio,il coraggio e la forte fede religiosa che doveva caratterizzare i guerrieri medievali. Non è affatto presente la tragicità e la drammaticità che erano stati precedentemente gli elementi tipici della “chanson de Roland”. Anche le scene più cruente vengono costruite su un registro comico. Boiardo è molto abile anche nel coinvolgere l’attenzione del lettore,nonostante il suo poema sia caratterizzato da un intreccio narrativo complesso e articolato. La tematica maggiormente presente è quella dell’amore connessa con l’avventura,ma soprattutto con le virtù individuali degli eroi protagonisti dell’opera. Lo sfondo in cui viene realizzato il poema è senza dubbio la dimensione fantastica e remota. Per quanto riguarda lo stile lessicale,l’autore si serve di di forme linguistiche di tipo padano e ferrarese. Si mescolano però anche espressioni petrarchesche,latinismi, ed emerge anche il modello dantesco. Tutti questi aspetti dell’opera di Boiardo,si possono rintracciare i maniera particolare nella rappresentazione del duello tra Orlando e Agricane. Si possono ritrovare sicuramente la mescolanza di stili,la rappresentazione del valore della cortesia e la tematica dell’amore. Orlando e Agricane infatti,combattono in nome dell’amore fino all’ultimo sangue e la potenza dell’amore vince sui valori cavallereschi. Lo scontro infatti,si accende in maniera particolare quando i due scoprono di amare la stessa donna. Al termine di questa mia riflessione,posso quindi affermare che lo scontro tra questi due cavalieri è un episodio centrale del poema,sia dal punto di vista narrativo,sia dal punto di vista ideologico,in quanto viene espressa la concezione dell’autore in riferimento all’uomo e al cavaliere.
 

    Post a comment

    Your Name or E-mail ID (mandatory)

     



     RSS of this page